top of page
Cuerpo Consular de Aragon

Febbraio: il mese del carnevale


Febbraio in Italia è sicuramente il mese del Carnevale. Ogni città è invasa da maschere e coriandoli, luci e colori che creano un'atmosfera di festa unica. Le origini del Carnevale sono antichissime e si fanno risalire ai Saturnali romani che si celebravano in onore del nuovo anno, ma anche ai Lupercalia e alle Dionisiache. Tuttavia l'etimologia del termine "carnevale" deriva, con ogni probabilità, dal latino carnem levare, un'espressione popolare per indicare il banchetto che si teneva l'ultimo giorno subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. Il carnevale infatti, nel calendario liturgico cattolico-romano è collocato tra l'Epifania (6 gennaio) e la Quaresima. Una festa caratterizzata da uno smodato godimento di cibo, bevande e piaceri sensuali, concessa come sfogo alle classi meno abbienti, e caratterizzato dal temporaneo sovvertimento dell'ordine sociale, nel corso dei secoli il carnevale si è arricchito di sfumature sempre nuove e diverse. Esistono in Italia carnevali di antiche tradizioni e noti a livello internazionale, capaci di attrarre ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo, occasione per visitare il Bel Paese. Tra i più importanti c'è sicuramente il Carnevale di Venezia.  Istituito dalle oligarchie veneziane per concedere alla popolazione un periodo dedicato al divertimento e ai festeggiamenti, la sua caratteristica dominante è il mascheramento, nato per annullare ogni forma di appartenenza sociale, sessuale o religiosa. Oggi il Carnevale di Venezia è una suggestiva festa popolare considerata unica per storia, atmosfere e travestimenti. Nelle due settimane di Carnevale nella Laguna si può assistere a numerosi manifestazioni di piazza ed eventi di ogni tipo come anche a feste private e balli in maschera all'interno dei grandi palazzi veneziani dove calarsi negli antichi splendori. Tra i momenti di maggiore fascino si ricorda lo spettacolare Volo dell'Angelo, anch'esso legato alla tradizione (il primo ad effettuarlo fu un acrobata turco nella metà del 1500), prevede che un artista in carne ed ossa, assicurato ad un cavo metallico, effettui la sua discesa sulla corda dal Campanile di San Marco verso il Palazzo Ducale.  Un altro famoso carnevale è quello storico d'Ivrea, cittadina piemontese, in provincia di Torino. Si tratta di una delle feste più antiche del mondo, istituzionalizzata nel 1808 e famosa per la suggestiva Battaglia delle arance. Il carnevale rievoca infatti la guerra civile scoppiata tra i popolani e le truppe reali all'indomani dell'uccisione dell'odiato tiranno Raineri di Biandrate, da parte della Mugnaia. La battaglia prevede che squadre di aranceri a piedi (ossia il popolo) difendano le loro piazze dagli aranceri su carri (ossia l'esercito) a colpi di arance (che rappresentano le frecce), mentre tra le vie della città sfila il corteo della Mugnaia che distribuisce dolci e regali alla popolazione. Inoltre, alla sfilata tradizionale lungo le vie cittadine, nei tre giorni di carnevale, partecipano carri, gruppi folcloristici e bande musicali che provengono dalle altre regioni italiane e da diversi paesi europei.  In Toscana si festeggia invece il Carnevale di Viareggio, uno dei più importanti e apprezzati al mondo (l'edizione del 2011 ha visto partecipare alla sfilata 325.000 persone). Nato nel 1873 come manifestazione in maschera di ricchi borghesi scontenti di pagare tasse troppo alte, nel corso degli anni la sua caratteristica principale sta nei grandi, colorati e movimentati carri allegorici che sfilano lungo la passeggiata a mare viareggina e sui quali troneggiano enormi caricature in cartapesta dei big della politica, della cultura o dello spettacolo. Carri straordinari con movimenti sempre più complessi movimenti ed effetti scenografici grandiosi che ogni anno mostrano un esempio del perfetto connubio tra le capacità artistiche delle maestranze toscane e la padronanza delle tecnologie. Nella città di Fano, in terra marchigiana, si festeggia un'antichissima festa. Il Carnevale di Fano ha almeno 3 elementi originali: il lancio di dolciumi sulla folla dai carri allegorici, il caratteristico “vulon” maschera caricatura dei personaggi più in vista della città e la musica Arabita, banda musicale i cui strumenti sono barattoli di latta, caffettiere, brocche. Nel sud Italia sicuramente la Puglia è la regione italiana con il maggior numero di manifestazioni carnascialesche: da Massafra a Gallipoli, da Dauno a Manfredonia, senza dimenticare il Carnevale Terranovese a Poggio Imperiale. Tuttavia una piccola divagazione la merita il Carnevale di Putignano nella valle d'Itria, il più lungo in assoluto, inizia infatti il 26 dicembre e finisce il martedì grasso. Qui oltre alle tante manifestazioni, i magnifici cortei in maschera e i fantasiosi carri di cartapesta si può assistere anche alla suggestiva Festa delle Propaggini, in cui per diverse ore di fila, decine di poeti dialettali si alternano sul palco della piazza cittadina per declamare versi satirici in rima.  Per quanto riguarda le isole, la Sicilia vanta una delle più ricche tradizioni del carnevale. Da annoverare quello di Acireale, in provincia di Catania, risalente alla fine del Cinquecento - anticamente accompagnato dalle battaglie con gli agrumi - e attualmente famoso per le sfilate di carri allegorici e per gli imponenti carri infiorati. C'è poi l'antico è il Carnevale di Sciacca, le cui origini si fanno risalire al periodo romano; rinomato per la bellezza delle sue opere in cartapesta realizzate da maestri ceramisti locali, è caratterizzato da sfilate di bellissimi carri allegorici che percorrono l'antico centro della città accompagnati da gruppi mascherati che danno vita a coreografie realizzate sulle note di musiche a tema. Ogni anno questo carnevale si conclude con un rogo nel quale il re del Carnevale Peppe Nappa e il suo carro vengono bruciati.  

Fuente: Enit


bottom of page